Su Medicina & Lavoro sono attualmente presenti
244 corsi, suddivisi in 23 sezioni e relativi moduli. Puoi sfogliare i corsi
nel calendario, oppure consultare il catalogo completo qui di seguito.
Primo soccorso
Primo soccorso
Il corso di primo soccorso (P.S.) prepara i dipendenti designati a gestire situazioni di emergenza sanitaria sul posto di lavoro, come infortuni o malori improvvisi. Obbligatorio per le aziende, il corso fornisce competenze teoriche e pratiche per intervenire correttamente in attesa dell’arrivo dei soccorsi. È suddiviso in tre gruppi (A, B e C) in base al rischio aziendale, con aggiornamenti triennali obbligatori.
Antincendio
Antincendio
I corsi per addetto antincendio, obbligatori per le aziende secondo la normativa italiana, formano i dipendenti sulle procedure da seguire in caso di incendio. L’obiettivo è garantire la sicurezza sul posto di lavoro, ridurre i rischi e preparare il personale a gestire situazioni di emergenza.
ASPP – RSPP
ASPP – RSPP
Il corso ASPP – RSPP è destinato a chi intende ricoprire il ruolo di Addetto o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, come previsto dal D.Lgs. 81/08. La formazione è strutturata in moduli che forniscono le competenze necessarie per gestire la sicurezza sul lavoro e prevenire i rischi in diversi contesti aziendali. Include un modulo introduttivo (Modulo A), uno specialistico (Modulo B) e un aggiornamento obbligatorio per chi è già qualificato.
BLSD
BLSD
Il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per addetti all’uso del defibrillatore è un percorso formativo che insegna come prestare il primo soccorso in situazioni di emergenza, in particolare in caso di arresto cardiaco. I partecipanti imparano le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), con l’obiettivo di intervenire tempestivamente per aumentare le possibilità di sopravvivenza delle vittime. Il corso è rivolto a personale aziendale, soccorritori laici e chiunque voglia essere preparato a gestire emergenze cardio-respiratorie.
Diisocianati
Diisocianati
Il corso sull’uso in sicurezza dei diisocianati fornisce le conoscenze necessarie per l’utilizzo corretto e sicuro di queste sostanze chimiche, ampiamente impiegate in vari settori industriali, come la produzione di schiume, vernici e adesivi. Suddiviso in tre moduli (base, intermedio e avanzato), il corso si concentra sulle proprietà dei diisocianati, i rischi per la salute e le migliori pratiche per prevenirne l’esposizione, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative europee (REACH).
Dirigenti sic.
Dirigenti per la sicurezza
Il corso per dirigenti, conforme all’art. 37 del D.Lgs. 81/08, fornisce la formazione obbligatoria per i responsabili aziendali in materia di sicurezza sul lavoro. Questo corso è mirato a formare i dirigenti affinché comprendano i loro obblighi e responsabilità nella gestione della salute e sicurezza in azienda. Gli argomenti trattati includono la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione, il controllo delle procedure di sicurezza e la gestione delle emergenze.
HACCP
HACCP
Il corso HACCP è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare e fornisce le conoscenze necessarie per identificare e prevenire i rischi igienico-sanitari negli alimenti. Suddiviso in due percorsi per attività complesse e semplici, il corso si concentra sulla sicurezza alimentare e sull’applicazione delle normative igieniche, garantendo la formazione necessaria a svolgere il proprio ruolo in conformità alla legge.
Lavoratori Art. 37
Lavoratori Art. 37
Il corso di formazione lavoratori ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 fornisce una preparazione obbligatoria per tutti i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro, con moduli che variano in durata e contenuto a seconda del rischio specifico dell’azienda (basso, medio o alto). Il corso copre sia la formazione generale sui principi di sicurezza, sia la formazione specifica sui rischi legati all’attività lavorativa.
Qualifica P.A.V. – P.E.S. – P.E.I.
PES PAV PEI
Il corso di qualifica P.A.V. (Persona Avvertita), P.E.S. (Persona Esperta) e P.E.I. (Persona Idonea) è progettato per formare il personale che opera su impianti elettrici, fornendo le competenze necessarie per lavorare in sicurezza in ambienti elettrici a rischio, secondo le norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27. Il corso prepara i partecipanti a ottenere le qualifiche necessarie per operare in sicurezza su impianti elettrici fuori tensione e, in casi specifici, sotto tensione.
Preposto
Preposto
Il corso per Preposto, obbligatorio ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08, è rivolto ai lavoratori che ricoprono il ruolo di supervisione e controllo sugli altri dipendenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per individuare e gestire i rischi specifici, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza e promuovendo una cultura aziendale volta alla prevenzione degli infortuni.
Privacy
Privacy
Il corso Privacy fornisce le conoscenze necessarie per garantire il trattamento corretto e sicuro dei dati personali, in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e alla normativa nazionale. È rivolto a titolari, responsabili e incaricati del trattamento dei dati, con l’obiettivo di prevenire violazioni e garantire la conformità legale.
RLS
RLS
Il corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e prepara i lavoratori eletti a ricoprire il ruolo di rappresentante per la sicurezza in azienda. Il RLS è responsabile di garantire il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, comunicando eventuali rischi o criticità alla direzione e promuovendo una cultura della prevenzione. Il corso fornisce una formazione completa sulle norme di sicurezza, la gestione dei rischi e i diritti dei lavoratori.
RSPP Datore lavoro
RSPP Datore di Lavoro
Il corso “RSPP Datore di Lavoro” forma i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno della propria azienda. Il corso, obbligatorio per legge, mira a fornire le competenze necessarie per valutare i rischi sul luogo di lavoro e implementare misure di prevenzione e protezione adeguate.
Add.to carr. elevatore
Addetto carrello elevatore
Il corso per la conduzione di carrelli elevatori (muletto) fornisce la formazione necessaria per utilizzare in sicurezza queste attrezzature, seguendo le normative previste per la sicurezza sul lavoro. Il corso combina teoria e pratica per addestrare i lavoratori alla guida, al sollevamento e alla movimentazione di merci con il carrello elevatore, minimizzando i rischi di incidenti in azienda.
Addetto carroponte
Addetto carroponte
Il corso per addetti all’utilizzo del carroponte fornisce la formazione necessaria per l’uso sicuro e corretto di questa attrezzatura di sollevamento, conforme alla normativa vigente sulla sicurezza sul lavoro. Il corso è progettato per chi opera con carriponte o gru a ponte in ambienti industriali e copre sia gli aspetti teorici, come le norme di sicurezza e le responsabilità dell’operatore, sia le competenze pratiche per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura.
Lavori in quota e DPI DI 3° CAT.
Lavori in quota e DPI DI 3° CATEGORIA
Il corso per lavori in quota e DPI di 3° categoria è destinato a formare i lavoratori che operano in altezza e utilizzano Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di terza categoria. Questa formazione, obbligatoria secondo la normativa vigente, fornisce le competenze necessarie per lavorare in sicurezza in quota, gestendo i rischi associati e utilizzando correttamente i DPI per prevenire cadute e incidenti.
Lavori in quota e DPI DI 3° CAT + uso scale e trab.
Lavori in quota e DPI DI 3° CATEGORIA + uso scale e trabattelli
Il corso per lavori in quota e DPI di 3° categoria è destinato a formare i lavoratori che operano in altezza e utilizzano Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di terza categoria. Questa formazione, obbligatoria secondo la normativa vigente, fornisce le competenze necessarie per lavorare in sicurezza in quota, gestendo i rischi associati e utilizzando correttamente i DPI per prevenire cadute e incidenti.
Addetto scale e trabatelli
Addetto scale e trabatelli
Il corso per l’utilizzo di trabattelli e scale portatili offre la formazione necessaria per l’uso sicuro di queste attrezzature, spesso utilizzate nei cantieri edili e in ambienti lavorativi dove sono richiesti lavori in altezza. Il corso copre le normative di sicurezza, le tecniche di montaggio e utilizzo corretto, nonché la gestione dei rischi legati all’uso di scale e trabattelli.
Addetto gru autocarro
Addetto gru su autocarro
Il corso per addetti all’utilizzo di gru su autocarro è progettato per formare i lavoratori sull’uso sicuro e corretto di questa tipologia di attrezzatura. Il corso, conforme alla normativa vigente, copre sia gli aspetti teorici, come le norme di sicurezza, che quelli pratici, con esercitazioni sull’utilizzo della gru per sollevamento e movimentazione di carichi su autocarro. È rivolto a operatori che utilizzano gru montate su veicoli per il carico e scarico di materiali in ambito edilizio, industriale e logistico.
PLE con e senza stab.
PLE con e senza stabilizzatori
Il corso per l’uso di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori forma gli operatori sull’uso sicuro di queste attrezzature per eseguire lavori in quota. Il corso copre le normative di sicurezza, le tecniche operative e l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale, con particolare attenzione alla gestione dei rischi associati all’uso di piattaforme con e senza stabilizzatori.
PLE con o senza stab.
PLE con o senza stabilizzatori
Il corso per l’uso di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) con o senza stabilizzatori è progettato per formare i lavoratori sull’utilizzo sicuro di entrambe le tipologie di piattaforme. Il corso fornisce competenze pratiche e teoriche per gestire correttamente le PLE in diversi contesti lavorativi, evidenziando le differenze operative e i rischi specifici legati all’uso di stabilizzatori.
Spazi e amb. conf. non sosp. inquinamento
Spazi e ambienti confinati non sospetti di inquinamento
Il corso fornisce le competenze necessarie per lavorare in spazi e ambienti confinati non sospetti di inquinamento, garantendo la sicurezza degli operatori attraverso una formazione mirata sui rischi generici, l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e le procedure operative corrette, in conformità alla normativa vigente.
Spazi e amb. conf. sosp. inquinamento
Spazi e ambienti confinati sospetti di inquinamento
Il corso prepara gli operatori a lavorare in spazi e ambienti confinati potenzialmente contaminati, fornendo le competenze necessarie per identificare e mitigare i rischi, utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI), e intervenire in sicurezza, come richiesto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/2008).